Formazione e Informazione
NIER Ingegneria è formatore su tutto il territorio nazionale. Organizziamo formazione e informazione a realtà pubbliche e private di ogni dimensione.
In materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, la normativa vigente impone in capo a tutti i soggetti di ogni organizzazione di avere una formazione di base e un aggiornamento periodico che siano erogati secondo precise indicazioni da parte di formatori qualificati. In tale contesto, NIER Ingegneria opera come soggetto formatore accreditato secondo l’Accordo Stato-Regioni.
Supportiamo le organizzazioni nostre clienti nella individuazione dei bisogni formativi per tutti i soggetti coinvolti (Datori di Lavoro, RSPP/ASPP, RLS, preposti, lavoratori, addetti alle emergenze, ecc.), provvedendo alla progettazione dei corsi, all’erogazione della docenza e al rilascio degli attestati di frequenza, anche in modalità e-learning e da remoto in videoconferenza, ove previsto e consentito dalla normativa vigente.
L’ampia esperienza maturata dal team di tecnici di NIER Ingegneria consente di erogare corsi di formazione personalizzati sulla specifica realtà operativa del cliente, rispecchiando appieno le condizioni di lavoro ed i rischi incontrati dai lavoratori, offrendo una solida base informativa e formativa in termini di prevenzione degli infortuni.
Servizi
Erogazione della formazione e informazione nei seguenti ambiti:
AMBIENTE:
- Acustica ambientale
- Adattamento ai Cambiamenti Climatici
- F-GAS
- Gestione dei rifiuti
- Impronta climatica
- Normativa Ambientale
- Sostenibilità ambientale
ENERGIA:
- Diagnosi energetica
- Efficienza energetica
- Monitoraggio energetico e analisi dati
GRANDI RISCHI:
- Analisi di rischio
- Gestione del rischio
- Regolamenti REACH e CLP
- Seveso 3
- Trasporto merci pericolose (ADR)
SOFTWARE ENGINEERING:
- Principi di Software Testing (VectorCast/IBM RTRT)
- Corso introduttivo di sviluppo WebApplication
- Linguaggio C per sviluppo embedded e application
- Coding Standard – definizione e verifica
- Software safety – critical code review
- linguaggio ADA in applicazioni safety critical
- Principi di Segnalamento ferroviario
- Cybersecurity: Protezione dei sistemi e servizi Software
- Cybersecurity: Applicazione Annex-A normativa ISO27001
- Gestione DataBase relazionali e non
- Introduzione al mondo Linux
- Protocolli di comunicazione: Reti e comunicazioni TCP e UDP
- Protocolli vitali per applicazioni ferroviarie (Unisig subset 098, subset 037)
- RBC e sue funzionalità (Unisig Subset 026) nel mondo ERTMS/ETCS
- Python per approcci alla programmazione complessa.
- C# e sviluppo di interfacce uomo-macchina (UX), datacompiler e configuration systems
SYSTEMS ENGINEERING:
- Analisi CFD
- Analisi FEM
- FMEA/FMECA
- Fault Tree Analysis (FTA)
- Manutenzione predittiva
SISTEMI DI GESTIONE:
- Ambientale (ISO 14001 e EMAS)
- Energia (ISO 50001)
- Qualità (ISO 9001)
- Sicurezza (INAIL, OHAS 18001 e ISO 45001)
- Sicurezza stradale (ISO 39001)
SICUREZZA SUL LAVORO E SALUTE OCCUPAZIONALE:
- Addetti Antincendio, Primo Soccorso
- Alta specializzazione
- Cantieri temporanei e mobili
- Carrelli Elevatori e Piattaforme Lavoro Elevabili
- Coordinatori (aggiornamento)
- Direttiva Macchine
- Dirigenti
- Formatori (formazione e aggiornamento)
- Lavoratori (formazione e aggiornamento)
- Movimentazione Manuale dei Carichi
- MOG 231
- Normativa ATEX
- Preposti
- Rischi specifici (Chimico, Cancerogeno, ROA, Rumore…)
- RLS
- RSPP Datori di Lavoro
- RSPP/ASPP Aggiornamento
- RSPP/ASPP Moduli A, B e C
- Sicurezza elettrica (Norma CEI 11-27)
- Spazi confinati e lavori in quota
- Sicurezza stradale
NEWS:
Articolo del 16/09/22: FORMAZIONE ANTINCENDIO – PRINCIPALI NOVITÀ
Articolo del 14/01/22: LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO ILLUMINA LA SOSTENIBILITÀ.
CASE HISTORY:
FORMAZIONE CUSTOMIZZATA A TEMA HSEQ PER PRIMARIO GRUPPO ASSICURATIVO