Design & Development: Software & Embedded Software

Una delle caratteristiche principali dell’era digitale è il ruolo sempre più capillare e importante del software nella gestione e nel controllo di sistemi complessi, safety-related e non.

Da un lato è richiesto al software di svolgere funzioni sempre più complesse, dall’altro è indispensabile che rispetti standard di qualità e sicurezza sempre più sfidanti, tra cui quelli relativi alla cyber-security.

È vitale, quindi, progettare e sviluppare software affidabile ed efficiente, garantendone nel contempo elevati standard di sicurezza e qualità.

Ciò può essere fatto adottando approcci di progettazione e di sviluppo strutturati, rigorosi e sistematici, indispensabili per lo sviluppo sia di sistemi embedded safety-critical sia di sistemi no safety-critical per il monitoraggio, la diagnostica e il supporto alla manutenzione di sistemi concentrati, distribuiti e a rete.

Lo stesso approccio è seguito nello sviluppo di Software Utilities (es. Data Compilers) che, in funzione della normativa del dominio di riferimento (Automotive, Ferroviario, Biomedicale, etc), devono soddisfare i stingenti requisiti nella progettazione perché preposti alla generazione di dati safety-related.

Questo implica la definizione delle specifiche dei requisiti software e di quelli cyber, la progettazione di modelli funzionali, architetturali, di interfaccia, la progettazione di sistemi a basso rischio informatico, fino allo sviluppo e al rilascio del prodotto software testato e validato in accordo alle norme di prodotto applicabili.

Tra i servizi Software, inoltre, proponiamo soluzioni web-based, declinate alle esigenze specifiche del cliente, per la gestione documentale, organizzativa e di processo (oltre che applicazioni webGIS).

I punti di forza di un approccio web-based sono:

  • Alta scalabilità: rispondere prontamente alla crescita e alle necessità dell’azienda.
  • Flessibilità: servizi tailor-made sulle specifiche esigenze del singolo cliente.
  • Facilità di accesso: disponibile per qualsiasi dispositivo collegato alla rete (Platform independence).
  • Cloud: nessuna necessità di installare hardware o software nell’azienda.

 

Servizi offerti

  • Definizione delle specifiche dei requisiti SW, di sistema e funzionali   per sistemi safety-critical e non safety-critical
  • Definizione dell’architettura SW e di sistema per sistemi safety-critical e non safety-critical
  • Sviluppo SW sia applicativo che per sistemi embedded e middleware
  • Sviluppo Applicazioni e servizi Web-based fruibili in cloud o in rete aziendale (intranet)
  • Definizione di algoritmi per sistemi safety-critical
  • Progettazione di modelli di dominio per sistemi safety-critical
  • Progettazione e sviluppo di prodotti e moduli software su applicazione SCADA
  • Progettazione e sviluppo di interfacce uomo-macchina (prodotti di diagnostica e configurazione di sistema)
  • Implementazione tecniche standard di cyber-security su prodotti e sistemi non safety-critical.

 

Metodologie/tecniche

  • Modello Waterfall per l’analisi e la gestione dei requisiti, e per la progettazione e lo sviluppo di SW di sistema
  • Metodologia Agile per la gestione dei requisiti e per lo sviluppo, test e distribuzione di SW di sistema
  • Model-based Engineering per la definizione di modelli di dati e comportamentali di sistemi

 

Standard di riferimento

  • EN50128: 2011
  • MISRA C: 2012
  • ISO 26262
  • IEC62304:2006 Manifesto Agile
  • IEC62443

NEWS:

Articolo del 10/02/2023 – Railway Simulation Tools: simulazione delle comunicazioni in ambito ERTMS.

Articolo del 15/11/2022 – V&V di un’interfaccia Uomo-Macchina vitale (V-HMI) per il segnalamento ferroviario.

Articolo del 18/10/2022 – Treno fermo in galleria? No stress, c’è il sistema STES

Articolo del 27/06/2022 – Prossima fermata: Interface Hazard Analysis (IHA)

Articolo del 08/04/2022 – 2oo2 is megl che uan.

Articolo del 15/03/2022 – Diagnostica dei sistemi: il controllo a portata di click.

Articolo del 23/02/2022 – Otto domande per otto risposte sulla model based systems engeneering

Articolo del 01/10/2021 – Servizi di sviluppo software

Articolo del 14/11/2019 – Strumenti avanzati per il model-based engineering

CASE HISTORY:

ERTMS/ETCS: SIMULATORI PER LO SCAMBIO DI MESSAGGI TRA IL RADIO BLOCK CENTER ED ENTI DI SEGNALAMENTO.

VERIFICA E VALIDAZIONE DI UN’INTERFACCIA UOMO-MACCHINA VITALE (V-HMI) PER IL SEGNALAMENTO FERROVIARIO.

PROTOCOLLO VITALE STANDARD SEGNALAMENTO FERROVIARIO E VERIFICA CODICE SORGENTE.

RICHIEDI INFORMAZIONI .

    CASI DI SUCCESSO .