About NIER .

La storia .

NIER nasce nel 1977 come società cooperativa, focalizzata su due grandi temi: Energia e Sicurezza Nucleare.

Negli anni ’80 inizia a lavorare in materia di Ambiente e Grandi Rischi, dotandosi di una struttura più robusta e definita e di importanti risorse di calcolo.

Dall’inizio degli anni ’90, anche in seguito all’emanazione di specifiche normative, amplia il suo ambito di attività con i Sistemi di gestione e la Sicurezza Occupazionale.

Nel 2002 diventa Spa e ad oggi conta un organico di oltre 160 persone, operando in tutti i settori della consulenza ingegneristica.

1977
1980
1990
2000
2008
2012
2017
2023
1977

NIER nasce nel 1977 - nella forma di cooperativa - su iniziativa di tre neolaureati (Francesco Bernardi, Duilio Gennari e Paolo Vestrucci) e di un tecnico affermato (Giovanni Zappellini). L’energia e l’analisi di rischio nucleare sono i due settori di attività iniziali.

1980

All'inizio degli anni Ottanta si delineano con prepotenza, in Europa e in Italia, le tematiche relative alla tutela dell’ambiente: analisi ambientali, gestione delle risorse, grandi rischi industriali e naturali costituiscono prima temi di studio e ricerca e poi attività consolidate.

1990

All’inizio degli anni ’90, NIER diventa Srl, con un cambiamento parziale della base societaria. Si consolidano le esperienze su sistemi di gestione aziendale, analisi di processo, organizzazione delle emergenze, affidabilità e sicurezza occupazionale, come elementi culturalmente rilevanti per lo sviluppo.

2000

La sicurezza occupazionale, nella accezione integrata HSE (Health, Safety & Environment), è una componente trainante nel primo decennio del nuovo secolo, insieme all'ingegneria di sistema, al nucleare, all’O&G, al ferroviario e ad altri settori. Nel 2002 NIER diventa SpA e nel 2003 viene aperta una nuova sede operativa a Milano.

2008

Con la crisi del 2008, che caratterizza fortemente gli anni successivi, inizia anche un periodo di nuove sfide, il decennio della sostenibilità e della interconnessione.

2012

NIER si trasferisce a Castel Maggiore nei nuovi uffici; nuovi spazi e una struttura più funzionale permettono l'inizio di un processo di riorganizzazione generale, che parte da una miglior definizione delle competenze e della struttura societaria.

2017

Prosegue il processo di riorganizzazione aziendale, con la definizione di due aree tecniche, HSE e Systems Engineering, e tre aree trasversali, Commerciale, R&I e Servizi Generali. Ruoli e competenze vengono meglio identificati e definiti, insieme con i percorsi di crescita e sviluppo. Nello stesso anno viene aperta una nuova sede operativa a Napoli.

2023

Oggi, nel pieno della grande pandemia, facciamo nostre le parole di Mario Draghi il 27 febbraio 2021 al Parlamento: “Abbiamo la possibilità, o meglio la responsabilità, di avviare una Nuova Ricostruzione”, con la fiducia che “il futuro delle generazioni successive” sarà “migliore per tutti”.

La sfida del presente .

In un mondo sempre più “villaggio globale” -in una Europa ancora più piccola- e nel contesto di questo cambiamento d’epoca, emerge prepotente la domanda e la ricerca di nuove interconnessioni: tutto è connesso, le connessioni vanno ricercate, riconosciute e infra-strutturate.

La consulenza tecnica che NIER propone contribuisce alla ridefinizione delle interconnessioni, attraverso l’innovazione, le metodologie e le tecnologie, ponendosi in partnership con i clienti, nell’ottica della smart society.

La sostenibilità integrata e l’ingegneria di sistema definiscono l’ambito del contributo specifico di NIER alla grande trasformazione di questo tempo: making change happen – making life better.

Gli oltre 160 dipendenti, la rete di collaboratori esterni e una continua tensione alla crescita fanno di NIER una media impresa della consulenza tecnica, in grado di assistere con cura i propri clienti su un ampio spettro di problemi, sia in Europa che negli altri continenti.

Mission e vision .

La positività della realtà è il principio nativo di NIER.

Questo principio implica la disponibilità ad accettare le sfide: problemi nuovi, sfidanti e belli da risolvere, problemi complessi che invece non vorremmo avere, piccoli e grandi cambiamenti che continuamente mettono in discussione lo status quo, le nuove tecnologie, la globalizzazione, le crisi economiche.

Dal giudizio sulla positività della realtà conseguono due punti fondamentali della mission: il desiderio di essere utili e l’idea di fare di più, per contribuire all’emergere di tale positività.

Competenze, professionalità, efficienza, interconnessione, visione d’insieme sono condizioni necessarie per fare ciò.

L’essere utili ed il fare di più mettono al centro il Cliente: è lui il destinatario del nostro lavoro e non avremmo senso senza di lui (nessuno lavora per “Nessuno”).

Questo è un punto cruciale: NIER non vuole essere appena un insieme di professionisti capaci di risolvere i problemi, ma un’azienda partner dei propri clienti, tramite una squadra ricca di professionalità e di competenze.

Per questo NIER intende essere una media impresa della consulenza tecnica, in grado di offrire servizi personalizzati, complessi e di qualità, a costi competitivi.

Crescere e internazionalizzarsi ulteriormente è un impegno preso per mantenere queste caratteristiche in un contesto in così grande trasformazione.

Iscriviti alla Newsletter .