La Process Safety per la prevenzione di incidenti significativi
La Sicurezza di Processo è il risultato della corretta gestione degli Asset durante il loro ciclo di vita e consente di ridurre i fattori predisponenti gli incidenti significativi.
Articolo a cura di Giulia Anastasi e Rita Mangiaracina, Unità Grandi Rischi, Area Sostenibilità Integrata NIER Ingegneria

I rischi di processo sono connessi al verificarsi di incidenti la cui probabilità è bassa in confronto ad altri rischi tipici delle attività industriali quali infortuni, ma i cui effetti sulle persone, l’ambiente, gli asset aziendali e l’immagine societaria sono potenzialmente elevati.
La Sicurezza di Processo è un insieme di competenze tecniche e gestionali focalizzate sulla prevenzione di incidenti significativi, quali:
- Rilasci di energia (es. incendi, esplosioni)
- Rilasci di materia (es. rilasci di sostanze pericolose per le persone e/o l’ambiente).
Lo scopo della Gestione della Sicurezza di Processo è la prevenzione e la mitigazione dei rischi di incidente significativo attraverso l’applicazione di elevati standard gestionali e tecnici, quali l’applicazione di best practice nella progettazione, nella gestione operativa, nella manutenzione e nella dismissione degli asset.
La Sicurezza di Processo è, quindi, il risultato della corretta gestione degli asset durante il loro ciclo di vita:
- Progettazione in accordo con gli standard tecnici e di sicurezza applicabili;
- Realizzazione in accordo con i requisiti di progettazione e con i requisiti identificati nel corso delle analisi di rischio effettuate in fase di progetto;
- Analisi dei rischi con applicazione di metodologie avanzate, quali ad esempio: HAZOP, HAZID, SIL Assessment e SIL Verification, Fault tree Analysis, FMEA, FMECA, analisi dei rischi NATECH, ecc.;
- Esercizio in accordo con un’adeguata e aggiornata documentazione tecnica e operativa, con un approfondimento anche verso la gestione delle emergenze;
- Manutenzione in accordo alle best practice tecniche e gestionali relative a tecnologia, manutenzione, ispezioni e controlli (Asset integrity);
- Gestione delle modifiche impiantistiche, tecnologiche e organizzative subordinate a una corretta identificazione e gestione dei rischi;
- Decommissioning degli asset non più utilizzati in accordo con adeguate modalità di gestione del rischio residuale.
La Sicurezza di Processo è inoltre legata all’affidabilità operativa, in quanto gli elementi alla base della seconda condizionano la sussistenza della prima.
QUALI SONO I FATTORI CHE INFLUENZANO L’EVOLUZIONE DI UN INCIDENTE?
Nella seguente figura possono essere esemplificati i fattori che influenzano l’evoluzione di un incidente.

Una corretta gestione della Process Safety permette di ridurre i fattori predisponenti gli incidenti legati a:
- carenza di adeguatezza funzionale di apparecchiature e strumentazione, connesse a manutenzione non idonea, piani di ispezione non adeguati
- non corretta identificazione dei rischi sia in fase di esercizio che di modifiche;
- deviazione dei parametri di processo derivate da carenze dei sistemi di controllo o a variazioni di assetto operativo non sufficientemente analizzate;
- assenza o carenza di documentazione tecnica completa ed aggiornata
- strumenti normativi mancati, non aggiornati
- carenze formative e/o insufficienti conoscenze del processo
- ecc.
A supporto delle aziende in questi casi, è utile effettuare una campagna di formazione ed informazione sui fondamenti di Process Safety ed Asset Integrity, nonché implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza di Processo, facilmente integrabile con i Sistemi di gestione eventualmente già attuati in azienda, con lo scopo di indicare i principi di riferimento e le modalità operative necessarie per aumentare la resilienza dell’organizzazione.
IL RUOLO DI NIER
In questo contesto NIER si pone a fianco del Cliente mettendo a disposizione la propria esperienza pluriennale in campo di analisi dei rischi di processo in ambito industriale con le seguenti attività:
- Implementazione e verifica (PSA – Process Safety Audit) di Sistemi di Gestione della Sicurezza di Processo;
- Studi di Process Safety: HAZOP, Analisi SIL, Studi NaTech, Bow-Tie, EERA, FERA, FMEA, FMECA, HAZID, LOPA, QRA; WHAT, if, ecc.
- Audit e studi di Asset Integrity;
- Analisi e revisione documentazione di impianto;
- Attività di formazione;
- Supporto tecnico nell’attività di investigazione di incidenti di processo, near misses, unsafe condition al fine della corretta identificazione delle cause radice e delle necessarie azioni correttive;
- Supporto alla preparazione di documentazione per adempimenti di pratiche legislative.
• Siamo felici di accogliere queste nuove sfide insieme e di potervi supportare nella definizione e implementazione di una corretta gestione della Process Safety: scrivici a BD@nier.it
